Correre a digiuno....non per tutti forse...chi sà?
Mistercamp corre a diguno....
IN LINEA CON I SALI MINERALI
Dei minerali e del loro ruolo si parla poco, in realtà, sono costituenti essenziali delle cellule molto importanti nei processi metabolici, dei quali sono degli acceleratori.
Inoltre, in estate con il caldo
si va incontro ad una perdita di sali minerali attraverso la sudorazione e attraverso diete ipocaloriche squilibrate e drastiche.
Il magnesio, ad esempio, attiva la sintesi
delle proteine, mantiene sani i muscoli e i fasci nervosi. Agisce sui seguenti sistemi ed apparati:
Si trova in verdure a foglie verdi, germe di grano; soia; rutta secca, cacao e cioccolato; noci, mele; pesce e carne, mandorle, latticini, cereali e le noci. |
Il potassio, viene invece spesso consumato in dosi eccessive, poiché contenuto in tantissimi alimenti di largo consumo, tuttavia è utilissimo in piccole quantità (2-6 grammi):
Si trova in cereali integrali, soia e farina di soia, cioccolato e cacao, verdure a foglie verdi, ortaggi, patate, semi di girasole, agrumi, banane, carni
e pesce. |
Il calcio, che è fondamentale per la salute delle ossa, si assimila essenzialmente attraverso l'acqua, la quantità assunta con gli alimenti non è sufficiente. Ci sono, inoltre, alimenti come gli spinaci che inibiscono
l'assimilazione del calcio. Esso:
Le principali fonti di calcio sono rappresentate da: latte, che ne contiene circa 1 g per litro, formaggi e altri derivati del latte; uova; vegetali a foglia
larga; broccoli e legumi. |
Il cloro,
invece, è un elettrolita, cioè un elemento dotato di carica elettrica, che:e:
Il cloro è presente nel cloruro
di sodio, ossia, il comune sale di cucina, alghe kelp, farina di segale, olive ecc. |
Di sodio il corpo umano ne contiene circa 100 g. Il suo aumento nei tessuti determina una maggiore presenza di liquidi che può portare ad un aumento della pressione sanguigna.
Le fonti alimentari principali sono: aringhe salate; bresaola; olive in salamoia; salumi
e formaggi stagionati; carni, pesce. |
La Colazione pre gara....
Fare un’ottima e abbondante colazione poco dopo che si è svegli è sicuramente un grande approccio alla giornata.
Parliamo della colazione pregara. Ovviamente ci riferiamo a gare che si svolgono nel primo mattino.
Per competizioni che si articolano su distanze che vanno fino alla mezza maratona, è bene non caricarsi troppo di alimenti. Le energie che derivano dal cibo assunto la mattina sono importanti, ma non rappresentano di certo
la totalità energetica e quindi è importante essersi alimentati bene il giorno precedente la competizione.
Fare attenzione al latte; quindi sono ottime delle fette biscottate o pane tostato con il miele o marmellata, accompagnato
da thè o un succo, o acqua naturale, dal mio punto di vista,e dalla mia esperienza, non è da sottovalutare le proteine,trovandomi bene a volte con un po di prosciutto cotto e pane integrale per una distanza dalla mezza maratona in sù,
e alla fine anche un buon caffè può andare bene per chi è abituato.
Brucia grasso con cinque consigli
1 | Pasti misti per abbassare l’indice glicemico
|
2 | Pati serali mirati
|
3 | Fare sei pasti piccoli:
|
4 |
|
5 |
|
L'alimentazione corretta durante il viaggio...
Alle persone che viaggiano molto si consiglia di fare molta attenzione al cibo, e per evitare di cedere in queste tentazioni, di tenersi impegnati acquistando una o più riviste, e distrarsi..
durante il viaggio purtroppo per noia,pigrizia,mancanza di tempo, si cede in tentazioni mangiando sostanze ipercaloriche , dolci, oppure grassi ,tipo formaggi, o carne, che provocano disagi nella digestione aumentando la sonnolenza.
insomma bisogna evitare di consumare cibi calorici, e mangiare frutta lavata, portata da casa,pane integrale, e scorte di acqua.
Ultimi commenti
Per tutti gli amici sportivi e Runner che hanno voglia di scrivere un commento, un osservazione, possono farlo qui...
asd mistercamp castelfrentano